Studio Montemarano
associazione
tra professionisti
Lo Studio - Le pubblicazioni | Soci e Associati | Newsletter | Contattarci | Pagina Iniziale |
The Firm | Partners and Associates | Newsletter | Contact us | Home |
Fondato a Roma nel 1950 dal dott. Paolo Montemarano, scomparso nel 1988 e già Presidente del Sindacato dei Ragionieri Commercialisti, lo Studio, che si occupava inizialmente della materia tributaria e societaria, ha progressivamente ricompreso nei suoi rami di attività tutte le problematiche attinenti al diritto d’impresa.
Nel 1975, con lingresso dell'avv. Armando Montemarano, attuale senior partner, lattività si è ulteriormente diversificata, estendendosi al diritto sociale e del lavoro ed articolandosi in cinque distinte branche del diritto d'impresa (modelli organizzativi e sistemi di qualità aziendale, società, tributi, lavoro, proprietà immobiliare), che provvedono sia alla difesa in sede giurisdizionale che alla consulenza stragiudiziale nonché all'assistenza amministrativa, fiscale e contabile.
Dal 1989 è operativa la sede di Milano.
Lo Studio, membro di "Asla - Associazione Studi Legali Associati" - l'avv. Emanuele Montemarano è componente del Comitato Esecutivo - è particolarmente impegnato nel settore del non profit in generale e delle istituzioni ecclesiastiche in particolare. E' seguendo l'attività di queste ultime che si occupa anche delle problematiche giuridiche connesse all'immigrazione e alla tutela dei diritti civili.
Lo Studio provvede non soltanto alla difesa nei giudizi, all'assistenza nei contratti e fiscale ed alla consulenza stragiudiziale, ma pure all'erogazione dei servizi di contabilità generale e di amministrazione del personale. Tra i clienti figurano, oltre a società ed aziende, le organizzazioni rappresentative degli enti ecclesiastici della Chiesa cattolica, i principali Ordini e le Congregazioni religiose, fondazioni ed enti non profit, gestori di scuole e attività educative, centri di formazione, strutture sanitarie, attività ricettive, opere socio-assistenziali, nonché associazioni ed istituzioni che operano in campo sociale, nell'assistenza al lavoro ed all'immigrazione, nella tutela dell'ambiente, oltre ad organizzazioni sindacali e di categoria
Lo Studio pubblica le «newsletter», raccolte in volumi
che illustrano le principali novità giuridiche ed amministrative nei campi che
interessano la propria clientela,
cui esse sono riservate ed a cui vengono rimesse gratuitamente.
PUBBLICAZIONI DEI COMPONENTI DELLO STUDIO
1) LIBRI
2) RUBRICHE GIURIDICHE
3) RELAZIONI A CONVEGNI
4) ARTICOLI E SAGGI
5) DOCENZA IN CORSI DI STUDIO
6) MEDIA
1) LIBRI
Lungo cammino verso la dignità, Milano, 2022
La nuova norma UNI-ISO 37301:2021 - Sistemi di Gestione della Compliance, Milano, 2022
Il codice etico, in "Il biologico: tra poetica e politica", Bologna, 2019
Patologie dell'identità e ipotesi di terapia filosofica, ed. Jus quia justum, Roma, 2017
Embrioni "abbandonati", ed. Aracne, Roma, 2016
Diritto penale dell'economia dell'Unione Europea e transnazionale, ed. La Tribuna, Piacenza, 2015
Processo del lavoro, seconda edizione, ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2013
Formulario del lavoro - undicesima edizione, ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2013
Tutela dell'ambiente - Inquinamento elettromagnetico; Agenda dei Comuni, Ed. Caparrini, Milano, 2013
Formulario del lavoro degli enti locali - quarta edizione, ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2012
Controversie lavoro, previdenza, fisco - quinta edizione, ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2011
La mediazione nelle controversie civili e commerciali - ed. Ianua, Roma, 2010
L'avvocatura nella società tra sistema economico e tutela dei diritti - Contributi di riflessione - Dimensione sociale della globalizzazione; Atti del XXX Congresso Nazionale Forense; Genova, 2010
Il processo civile sommario di cognizione, ed. Ianua, Roma, 2010
Princìpi generali di diritto sociale - Il "diritto delle genti" nell'organizzazione internazionale del lavoro, ed. Ianua, Roma, 2009
Ccnl lavoratori domestici, ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2009
Pubblico impiego - terza edizione, ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2009
Il diritto della qualità - La gestione dell'impresa e dei rapporti di lavoro tra legislazione nazionale, modelli organizzativi di compliance e certificazione, ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2008
Appalti di servizi - ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2007
L'oratorio giuridicamente operativo nell'ente ecclesiastico - ed. Cisi, Roma, 2005
Collaboratori domestici - ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2004
Sulla città; la questione casa - ed. Franco Angeli, Milano, 2003
Formulario del rapporto di agenzia - ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2002
Diritto penale del lavoro - ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2000
Le controversie del pubblico impiego - ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 1999
Le pensioni del pubblico impiego - ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 1999
Le leggi del lavoro - ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 1998
Formulario del rapporto di lavoro - seconda edizione, ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 1997
Contributi e ritenute - ed. Maggioli, Rimini, 1996
La riforma delle pensioni - ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 1995
Il rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione - ed. Maggioli, Rimini, 1995
Il mercato del lavoro - ed. Pirola, Milano, 1994
La privatizzazione del pubblico impiego - ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 1994
Contributi, ritenute e contratti di lavoro - ed. Maggioli, Rimini, 1994
L'attività degli istituti religiosi tra norma canonica e legge civile - ed. Agidae, Roma, 1993
Il formulario del rapporto di lavoro - ed. Pirola, Milano, 1992
Codice del lavoro - ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 1992
Il rapporto di pubblico impiego - ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 1992
Dizionario del lavoro - ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 1992
Ccnl collaboratori domestici - terza edizione, ed. Pirola, Milano, 1992
Il contratto di formazione e lavoro - ed. Buffetti, Roma, 1992
Prontuario del lavoro - ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 1991
Le nuove regole del mercato del lavoro - ed. Pirola, Milano, 1991
Tariffe professionali dei ragionieri e periti commerciali - ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 1991
I licenziamenti individuali - ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 1990
La regolamentazione del diritto di sciopero - ed. Buffetti, Roma, 1990
La disciplina del licenziamento - terza edizione, ed. Buffetti, Roma, 1989
Il lavoro domestico - ed. Ianua, Roma, 1988
Gli istituti religiosi nell'ordinamento dello Stato - ed. Agidae, Roma, 1988
I lavoratori stranieri in Italia - ed. Buffetti, Roma, 1987
La risoluzione del rapporto di lavoro - ed. Buffetti, Roma, 1986
I diritti sindacali - ed. Buffetti, Roma, 1986
Diritti dell'uomo e proposta cristiana - ed. Ianua, Roma, 1984
Il rapporto di lavoro bancario - ed. Pirola, Milano, 1984
Il licenziamento - ed. Buffetti, Roma, 1984
Il trattamento di fine rapporto - ed. Ianua, Roma, 1983
Il sindacato nel processo del lavoro - ed. Centro studi lavoratori del credito, Milano, 1982
Commento breve allo statuto dei lavoratori - ed. Sindacato Ragionieri, Roma, 1981
Il rapporto di lavoro nel settore delle casse di risparmio - ed. Sab, Milano, 1981
Diritto familiare del lavoro - ed. Esse Emme, Roma, 1980
Il ccnl per i dipendenti da studi professionali - ed. Esse Emme, Roma, 1979
Il contratto di lavoro domestico - ed. Api-colf, Roma, 1977
2) RUBRICHE GIURIDICHE
Rassegna di giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore"
Contrattazione collettiva: orientamenti giurisprudenziali, in "Contratti & Contrattazione Collettiva", ed. Il Sole 24 Ore
Rassegna di giurisprudenza del Tribunale di Roma, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", ed. Il Sole 24 Ore
Giurisprudenza del lavoro, in "Informatore Pirola", ed. Pirola Professione Impresa
Legge e società, in "Studi sociali", ed. Dehoniane
L'incertezza del diritto, in "Studi sociali", ed. Dehoniane
Lettere al consulente, in "Nuova rassegna tributaria"
3) RELAZIONI A CONVEGNI
Lumsa, 1° Congresso Giuridico Forense del Lazio, Il futuro della Giustizia ed il ruolo dell'Avvocatura, La nuova certificazione Uni degli studi legali, Roma, 20 settembre 2024
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Agidae, Le Opere apostoliche degli enti ecclesiastici e il passo stanco del tempo, Roma, 19 aprile 2024
Contro gli abusi, contro il bullismo e per la parità di genere, Fidae – Didacta Italia, Firenze, 20 marzo 2024
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Agidae, Il salario minimo legale e il salario minimo costituzionale, Roma, 1° dicembre 2023
Domestic & Home Care EU Congress, Professionnalisation dans le secteur de l’emploi à domicile : le besoin d’une main-d’œuvre qualifiée au sein du domicile, Bruxelles, 14 novembre 2023
Fondazione Ordine Avvocati di Milano, La norma tecnica UNI 11871 - I modelli organizzativi, 2 ottobre 2023
Asla, La nuova Norma tecnica UNI 11871:2022 per gli studi di avvocati, commercialisti ed esperti contabili, Webinar 25 maggio 2023
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Agidae, Le opere della Chiesa al servizio del bene comune, Il nuovo Decreto Lavoro, Roma, 22 aprile 2023;
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, La formazione della normativa UNI 11871, Sede dell'Ordine, 20 aprile 2023
Ordine degli Avvocati di Milano, Norma Uni Iso 37301:2021, Sistemi di gestione per la compliance, Webinar 19 aprile 2023
La responsabilità solidale negli appalti, Patologia dell'appalto di servizi, Videoconferenza a cura del Gruppo Giuridico del Cnec, 14 marzo 2023;
Università Roma Tre - Dipartimento di Scienze Politiche, Lungo cammino verso la dignità - Un'inchiesta sociale sulle lavoratrici e i lavoratori domestici in Italia, 28 novembre 2022;
Idos - Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2022, Sala Mandela, Comune di Matera, 27 ottobre 2022
Ordine degli Avvocati di Milano, Webinar, Prospettive applicative della gestione integrata dei rischi di compliance in aziende e studi, Milano, 27 settembre 2022
La protezione dei minori dagli abusi, Lumsa - Consorzio Universitario Humanitas, Master universitario di Psicologia scolastica, Roma, 18 settembre 2022
Cassa Nazionale Forense, Avvocati e Commercialisti: Norma UNI 11871:2022, Studi organizzati e gestione dei rischi per la gestione e protezione del valore, Roma, 14 settembre 2022
Centro Culturale Don Orione, Convegno Agidae, Trasferimento di azienda o di rami di azienda: procedure e garanzie per l'ente cedente, Venezia, 21 luglio 2022
Cassa Nazionale Forense, L'organizzazione degli studi professionali, Le Prassi di Riferimento Asla verso la Norma Tecnica UNI, Roma, 2 dicembre 2021
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Agidae, La tutela del posto di lavoro nel periodo della crisi, Roma, 13 novembre 2021
Catholic Education Network, Presentation of the Global Education Pact, Albania, Tirana, 18 - 20 ottobre 2021
Ordine degli Avvocati di Milano, Norma ISO 37301:2021, Compliance management system requirements, Prospettive per la gestione integrata dei rischi di compliance, Milano, 10 settembre 2021
Enti ecclesiastici e enti del terzo settore, Convegno Agidae, Assisi, 30 luglio 2021
Idos, Dossier Statistico Immigrazione, Il lavoro dei migranti nel settore della collaborazione familiare, Roma, 30 giugno 2021
Webinar Accredia, Sistema di gestione e controllo Accredia: il nuovo piano triennale anticorruzione; 9 giugno 2021;
Associazione Protezione Diritti e Libertà Privacy, Rimini, Il Valore dei dati e della vita privata, La PdR 42:2018 quale strumento di prevenzione e contrasto al Bullismo e Cyberbullismo, 30 aprile 2021
Convegno Nazionale Ciofs Scuola, La didattica integrata un anello nel cambiamento, 27 marzo 2021
Webinar Associazione Nazionale Presidi Lazio, Abusi e bullismo: il settore più critico dell'ordinamento scolastico,.16 febbraio 2021; Webinar UNI, Il Whistleblowing tra legge italiana, diritto internazionale e procedura Uni, 4 febbraio 2021;
Webinar Fidae, Profili giuridici e organizzativi della scuola al tempo dell'emergenza Covid-19, 19 ottobre 2020
Centro Studi e Ricerche Idos, Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione, 28 ottobre 2020
Webinar Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e Unicoop Lazio su "La certificazione Antibullismo – Aspetti legati all’espressione del fenomeno cyberbullismo e schema di certificazione sulla DaD: il diritto a studiare in un ambiente sereno anche se virtuale", 19 ottobre 2020
Webinar Fidae su "Aspetti normativi dell'emergenza da Covid-19: profili legali, fiscali e lavoristici", seconda parte, 21 aprile 2020;
Webinar Fidae su "Aspetti normativi dell'emergenza da Covid-19: profili legali, fiscali e lavoristici", prima parte, 14 aprile 2020
Convegno Fondazione Idos, La nuova certificazione dei lavoratori nel settore della collaborazione familiare, Potenza, 3 febbraio 2020
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Agidae, Le attività di religione e di culto e le attività diverse nei rapporti di lavoro e nelle pronunce dell'Unione europea, Roma, 6 dicembre 2019
Bureau International Catholique de l'Enfance Bice - Fondazione La Salle, Protezione dei bambini e prevenzione di ogni forma di violenza, Roma, 30 ottobre 2019
Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica, Le scuole cattoliche e la tutela dei minori: criteri e orientamenti di azione, Conferenza Episcopale Italiana, Roma, 10 ottobre 2019
Bureau Veritas, Il percorso di certificazione per la prevenzione del bullismo, Risvolti legali del fenomeno del bullismo, Acquario Civico, Milano, 20 settembre 2019
Ordine degli Avvocati di Milano - Asla, Corso di formazione giudiziale per praticanti avvocati, L'esercizio della professione e la deontologia forense, Palazzo di Giustizia, Milano, 17 settembre 2019
Congresso mondiale dell'Oiec - Ufficio Internazionale dell'Educazione Cattolica, Le sfide per la protezione dei bambini e il contrasto di tutte le forme di abuso, Fordham University, New York, 7 giugno 2019
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Agidae, La missione apostolica degli Istituti, Roma, 27 aprile 2019
Università Cattolica NSBC, Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, Celibato del Clero ed ecclesiastici accusati di abuso sessuale anche su minori, Tirana, 5 dicembre 2018
Augustinianum, Congresso Nazionale Fidae, Prassi antibullismo, Roma 28 novembre 2018
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Agidae, Il "decreto dignità e i rapporti di lavoro a tempo determinato", Roma, 22 ottobre 2018
Centro Congressi Cavour, Il lavoro e la formazione professionale come strumenti di integrazione, Roma 23 settembre 2018
Fondazione Ente dello Spettacolo, "Un sistema di gestione per la prevenzione e il contrasto del bullismo", Milano, 20 settembre 2018
Camera Civile di Genova, con il patrocinio del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, "L'ordinamento giuridico italiano recepisce le norme internazionali: le novità in materia di Privacy, Whistleblowing e Anticorruzione", Genova, 29 maggio 2018
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Agidae, La privacy "europea" nelle aziende e negli istituti religiosi, Roma, 20 aprile 2018
Anticorruzione e Iso 37001, Auditorium Don Bosco, Milano, 11 gennaio 2018
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica, Tavola Rotonda "Social media e diritto", L'uso delle tecnologie digitali nel contesto della scuola: attività didattiche, comunicazioni scuola-famiglia e rilievi penalistici, Firenze, 20 dicembre 2017
La nuova Prassi Uni-Asla: modelli organizzativi e gestione dei rischi per gli Studi Legali, Roma, 13 dicembre 2017
Il Codice etico, Convegno sull'etica della certificazione nell'agricoltura biologica, Icea - Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, Rimini, 30 novembre 2017
Bilateralità e welfare sindacale, Napoli, Palazzo Caracciolo, 12 novembre 2017
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Agidae su "Riforma del welfare e riforma del Terzo settore", Le tipologie di enti del Terzo settore a confronto, Roma, 18 novembre 2017
Ordine degli Avvocati di Milano e Fondazione Forense di Milano, Seminario su "La certificazione dello studio legale secondo la nuova Norma Uni En Iso 9001:2015", Palazzo di Giustizia, Milano, 26 ottobre 2017
I modelli organizzativi degli studi legali, Convegno Cassa Forense, Palazzo di Giustizia, Torino, 13 luglio 2017
Centro di Formazione, Cultura e Attività Forensi, I controlli sui lavoratori, Genova, 5 luglio 2017
Organizzazione degli studi legali e gestione dei rischi professionali, Convegno Asla - Insurance Skills Jam, Roma, 5 maggio 2017
XXXI Convegno dei Centri di Taratura Accreditati, Natura giuridica di Accredia, Torino, 4 maggio 2017
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Agidae, Il diritto del lavoro e il welfare sociale in un contesto di bilateralità, Roma, 29 aprile 2017
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Agidae, Crisi della famiglia e criticità nella scuola, Roma, 28 aprile 2017
Sistema anticorruzione e Protocolli di legalità, Accredia - Incontro di formazione, Roma, 11 novembre 2016
Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma, La contrattualistica immobiliare, Roma, 8 novembre 2016
Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma, Concetti di base della nuova ISO 9001:2015 e le Prassi di riferimento, Roma, 3 novembre 2016
Ordine degli Avvocati di Milano, Fondazione Forense di Milano, La certificazione dello studio legale, 26 ottobre 2016
Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma, La sicurezza sul lavoro nel D.Lgs. 231/2001, Roma, 24 ottobre 2016
La natura giuridica delle attività di Accredia, Auditorium Don Bosco, Milano, 23 settembre 2016
Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma, La gestione dell'Organismo di Vigilanza secondo il D.Lgs. 231/2001 e l'integrazione con la Norma ISO 9001:2015, Roma, 21 settembre 2016
Fondazione Forense Bolognese, Quando la forma diventa sostanza nel processo penale: certificazioni e accreditamenti a confronto con il diritto vivente, Bologna 14 luglio 2016
Asla e Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma, La nuova Norma ISO 9001:2015 ed il ruolo di avvocati e commercialisti nella certificazione di qualità, Roma, 7 luglio 2016
Diritto penale dell'economia e responsabilità d'impresa, Asla col patrocinio dell'Ordine degli avvocati di Roma e dell'Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Roma, Roma, 27 giugno 2016
Giornata di studio su "Quale certificazione per il biologico", Icea - Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, Firenze, 22 giugno 2016
Camera Civile di Genova e Asla, Nuove opportunità per l'avvocatura: le norme tecniche nella legislazione nazionale e comunitaria, Le norme Iso nell'attuale contesto legislativo, Scuola di formazione del Ministero della giustizia, Genova, 16 giugno 2016
Centro Congressi Cavour, Casa Serena, Collaborazione familiare e lavoro di cura: formazione e professionalità, Roma, 29 maggio 2016
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Agidae, Il costo gestionale dell'attività di sostegno nella scuola paritaria - La normativa e la giurisprudenza, Roma, 23 aprile 2016
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Agidae, Riforma del diritto del lavoro - La cessazione del rapporto di lavoro dal Jobs Act ad oggi, Roma, 23 aprile 2016
La corruzione nell'ordinamento giuridico, Fondazione Global Compact Network Italia, Milano, 8 marzo 2016
Cnec, Immigrazione: regole dell'accoglienza - Aspetti legali, Roma, 26 febbraio 2016
Caritas Italiana, Disciplina giuridica del volontariato, Roma, 16 febbraio 2016
Evento Formativo Asla, Studi Legale Associati: certificazione di qualità e assicurazione professionale obbligatoria, Milano, 26 gennaio 2016
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Trasferimenti immobiliari:problematiche civilistiche, Roma, 28 ottobre 2015.
I riflessi della normativa anticorruzione sul settore dell'accreditamento, Incontro di aggiornamento per gli Ispettori Accredia e gli Organismi Accreditati, Milano, 25 settembre 2015
XX Congresso Nazionale Api-colf, Torino, 18 maggio 2015, Il lavoro di cura nella famiglia fra dovere privato e responsabilità pubblica
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Agidae, La normativa anticorruzione e l'applicazione agli enti e alle attività apostoliche, Roma, 25 aprile 2015
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Agidae, Il nuovo rapporto di lavoro a tutele crescenti, Roma, 25 aprile 2015
Convegno delle Cooperative Elettriche Italiane Storiche; Modello di organizzazione, gestione e controllo; Larido - Trento, 10 ottobre 2014
La cura della persona, Casa della Cultura, Crotone, 24 maggio 2014
Convegno Nazionale Federcolf con il patrocinio dell'Inail, La sicurezza del lavoro domestico nella legislazione italiana, Roma, 10 maggio 2014
Consolato del Perù, Precongresso Europeo per la riforma costituzionale, Roma, 28 aprile 2014
Pontificio Istituto Patristico Augustinianum, Convegno Agidae, Le attività apostoliche degli enti ecclesiastici e non profit, Gli orientamenti della giurisprudenza in materia di fallibilità del ramo commerciale, Roma, 25 aprile 2014
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Agidae, La crisi economica e gli effetti sui rapporti di lavoro, Roma, 20 aprile 2013
Accredia, Responsabilità amministrativa di società e persone giuridiche, Auditorium del Palazzo della Gran Guardia, Verona, 9 ottobre 2012
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Agidae, La Legge Fornero di riforma del lavoro, Roma, 13 luglio 2012
Istituto Sant'Ambrogio, Convegno Agidae, La Legge Fornero di riforma del lavoro, Milano, 11 luglio 2012
Diritti e doveri dei familiari, Torino, 9 giugno 2012.
VII Incontro Mondiale delle Famiglie, Congresso teologico pastorale, Figure di collaborazione alla famiglia, Milano, 31 maggio 2012
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Nazionale di Studio, Agidae, Provvedimenti di liberalizzazione e di semplificazione, Roma, 28 aprile 2012
Lavoro di cura tra diritti e formazione in una città multiculturale, Parlamento Europeo, Sede di Roma, 23 marzo 2012.
Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, I nuovi strumenti di gestione della lite per deflazionare i processi civili, Il nuovo procedimento sommario e i rapporti con il rito ordinario, Roma, 29 settembre 2011
Usmi Lazio, Assemblea delle Superiore Maggiori, Responsabilità civile e penale delle opere gestite dagli organi ecclesiali, Roma, 24 settembre 2011
Diritti del lavoro di cura in Europa, Firenze, 15 maggio 2011
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Nazionale di Studio, Agidae, La giurisprudenza in tema di modelli organizzativi: le responsabilità amministrative e civili degli enti per gli atti del personale, Roma, 30 aprile 2011
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Nazionale di Studio, Agidae, Il Collegato Lavoro, Roma, 18 dicembre 2010
XXX Congresso Nazionale Forense; L'avvocatura nella società tra sistema economico e tutela dei diritti - Contributi di riflessione - Dimensione sociale della globalizzazione; Genova 25-27 novembre 2010
Confindustria, Settimana Europea della Qualità, Convegno Nazionale AICQ, Dai sistemi di gestione ai nuovi modelli organizzativi a rete, Il modello di prevenzione dei reati e i sistemi gestionali certificati, Roma, 22 novembre 2010
Consip - Ministero dell'Economia e delle Finanze, Seminario Accredia, Accreditamento e normativa comunitaria, Roma 5 novembre 2010
50° Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità, Scuola paritaria: aspetti giuridici e nuovi contratti, Roma, 30 ottobre 2010
Pontificia Università Lateranense, Convegno Nazionale di Studio Agidae, Attività apostoliche e identità ecclesiale, Roma, 23 aprile 2010
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Nazionale di Studio Agidae, I modelli organizzativi di cui al D.Lgs. 231/2001 tra legge canonica, legge civile e legge penale, Roma, 26 aprile 2009
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Nazionale di Studio Agidae, I provvedimenti anticrisi del Governo, Roma, 26 aprile 2009
Assemblea Nazionale Fidae, La scuola cattolica nel 60esimo della Costituzione, "Agevolazioni fiscali e donazioni liberali per la scuola", Roma, Augustinianum, 27 novembre 2008
XIV Congresso Nazionale della Federcolf, Per un nuovo stato sociale: il diritto al lavoro e il diritto all'accoglienza, Bologna, 18-19 maggio 2008
Pontificia Università Urbaniana, Convegno Nazionale di Studio Agidae, I modelli organizzativi nella gestione delle attività degli enti ecclesiastici e le soluzioni da evitare nei momenti di crisi, Roma, 26 aprile 2008
Convegno Nazionale degli Economi Salesiani, Il modello organizzativo, la programmazione per budget, la corresponsabilità dei laici nell'ente ecclesiastico, Monteortone - Abano Terme, 4 dicembre 2007
Seminario Usmi, Prospettive e sviluppi delle Opere degli Istituti religiosi, Roma, 15-16 novembre 2007
XXXVII Convegno nazionale di studio degli Economi Generali e Provinciali, I requisiti cogenti nella certificazione di qualità, Cnec, Roma, 10 maggio 2007
Convegno di studio Cism-Usmi, Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, Roma, 3 maggio 2007
Convegno Nazionale di Studio, La gestione delle attività nell'era delle riforme, Agidae, Roma, 28-30 aprile 2007
XVIII Congresso Nazionale Api-colf, Un contratto nuovo per un lavoro nuovo, Roma, 22 aprile 2007
Convegno di Studi del Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali, Roma, 14 marzo 2007
L'immigrazione latinoamericana in Italia, Istituto Italo-Latino Americano, Roma, 30 novembre 2006
XXXVI Convegno nazionale di studio degli Economi Generali e Provinciali, Il patrimonio degli Istituti di vita consacrata e delle Società di vita apostolica in funzione delle Opere gestite, Cnec, Roma, 11 maggio 2006
Convegno nazionale, La cittadinanza tra diritti e responsabilità, Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana, Quartu S. Elena, 24 aprile 2006
Convegno di studio Agidae, I nuovi scenari delle riforme, Milano, 19 novembre 2005
Convegno Nazionale degli Economi Salesiani, Laici in ruoli di responsabilità nell'ente ecclesiastico, Roma, 15 novembre 2005
Assemblea Nazionale Ciofs-Fp, L'adesione ai fondi interprofessionali, Roma, 28 ottobre 2005
Collegio dei Ragionieri, Le società cooperative, Roma, 15 ottobre 2005
XXXV Convegno nazionale di studio degli Economi Generali e Provinciali, Cnec, Roma, 12 maggio 2005
Convegno di studio Agidae - Enti ecclesiastici e attività apostoliche in una normativa che cambia, Roma, 30 aprile 2005
Convegno di studi "La riforma del diritto societario e del lavoro", Collegio dei Ragionieri Commercialisti, Roma, 8 luglio 2004
Convegno Nazionale di Studio "Gli enti ecclesiastici e le grandi riforme legislative", Pontificia Università Urbaniana, 24 aprile 2004
XXXIII Convegno Nazionale Economi di Comunità - Cnec, Roma, 15 maggio 2003
Il servizio alla persona nell'era della mondializzazione, Foligno, 6 maggio 2003
Convegno di studio Agidae - La grande riforma del lavoro, la grande riforma della scuola, Roma, 6 aprile 2003
Università Cattolica del Sacro Cuore - Sulla città oggi: la questione casa, Milano, 23 maggio 2002
Convegno di studio Agidae, Roma, 21 aprile 2003
XXXII Convegno Nazionale di Studio degli Economi Generali e Provinciali - Cnec, Roma, 17 maggio 2002
XXXI Convegno Nazionale di Studio degli Economi Generali e Provinciali - Cnec, Roma, 11 maggio 2001
Convegno di studio Agidae - Parità scolastica e riforma dei cicli: implicazioni gestionali e trattamento fiscale, Roma, 29 aprile 2001
XXX Convegno Nazionale di Studio degli Economi Generali e Provinciali - Cnec, Roma, 4 maggio 2000
L'organizzazione civilistica delle attività degli istituti religiosi di fronte alla riforma della scuola e del lavoro, Roma, 30 aprile 2000
Azione sindacale e solidarietà sociale, Rocca di Papa, 20 marzo 2000
Il ruolo dell'associazionismo nel privato sociale a tutela dei diritti civili, Albisola, 4 maggio 1999
Le istituzioni e le attività ecclesiastiche strumenti di utilità e solidarietà sociale, Roma, Laterano, 6 dicembre 1997
XXXVII Convegno Nazionale di Studio degli Economi Cattolici, Roma, 6 ottobre 1997
Fondazioni bancarie: quale rapporto con le aziende di credito, Genova, 13 giugno 1997
La funzione delle banche di credito cooperativo per la ripresa economica e l'occupazione nelle comunità locali, Roma, 2 ottobre 1996
I diritti dei collaboratori familiari, Rocca di Papa, 10 giugno 1996
XXXVI Convegno Nazionale di Studio degli Economi Cattolici, Roma, 16 maggio 1996
Ruolo del sindacato in materia di sicurezza del lavoro, Varese, 7 ottobre 1995
XV Congresso Nazionale Api-colf, Verona, 30 aprile 1995
La rappresentatività dei lavoratori, Roma, 11 maggio 1994
La condizione della donna nella società della recessione economica, Roma, 8 marzo 1994
La famiglia: suoi valori e nuovi bisogni, Napoli, 24 aprile 1994
La previdenza dei bancari tra obbligatorietà e volontarietà, Milano, 29 novembre 1993
Legislazione dell'emergenza e riflessi sul lavoro bancario, Piacenza, 22 ottobre 1993
Convegno Agidae - Istituti religiosi e trasferimenti d'azienda, Chianciano, 24 luglio 1993
I Congresso Nazionale Confsal, Fiuggi, 10 -12 giugno 1993
Privatizzazione del pubblico impiego e riforma del diritto del lavoro, Cagliari, 6 giugno 1993
Conferenza dei Segretari Regionali Confsal, Simeri-Crichi, 29 maggio 1993
XXXVI Convegno Nazionale di Studio degli Economi Cattolici, Roma, 16 maggio 1996
Congresso Nazionale Federcolf, Roma, 7 marzo 1993
Assemblea Nazionale Confsal, Roma, 1° ottobre 1992
XXXII Convegno Nazionale di Studio degli Economi Cattolici, Roma, 9 ottobre 1992
XXXI Convegno Nazionale di Studio degli Economi Cattolici, Roma, 7 ottobre 1991
Convegno della Sezione Marche del Centro Studi di Diritto del Lavoro "Domenico Napolitano" - Il Lavoro attraversa le frontiere, S. Vittoria in Matenano, 29 giugno 1991
Tavola rotonda "Ruolo del sindacato nell'attuale mondo capitalistico e del credito", Montegrotto Terme, 12 giugno 1991
Tavola rotonda "Vivere la professione come servizio all'uomo", Roma, 13 maggio 1991
La riforma legislativa del licenziamento nelle piccole imprese, Roma, 14 giugno 1990
Ordinamento comunitario e parità di trattamento nel lavoro, Cnel, 25 maggio 1990
II Convegno Nazionale Confsal - Inps e sistema previdenziale, Roma, 16 marzo 1989
XXVIII Convegno Nazionale di Studio degli Economi Cattolici, Roma, 22 ottobre 1988
Tavola rotonda su formazione professionale e assistenza domiciliare, Roma, 1988
Convegno Nazionale Agidae - Gli istituti religiosi nell'ordinamento dello Stato, Roma, Laterano, 30 aprile 1988
XXVIII Convegno Nazionale di Studio degli Economi Cattolici, Roma, 22 ottobre 1988
Problematiche del lavoro e amministrazione del personale, Roma, 9 marzo 1988
XXVII Convegno Nazionale di Studio degli Economi Cattolici, Roma, 6 novembre 1987
Esame della legge n. 943 del 1986 relativa ai lavoratori extracomunitari e proposte applicative, Milano, 1° febbraio 1987
La società ha bisogno di professionalità, Roma, 19 gennaio 1986
Congresso Nazionale Api-colf - I problemi della collaborazione familiare, Levico Terme, 20 maggio 1985
Diritti dell'uomo e proposta cristiana, Roma, 24 maggio 1984
Prospettive e problemi di applicazione della legge n. 297 del 1982, Milano, 15 giugno 1982
Tavola rotonda Api-colf - Le trasformazioni della famiglia, Vicenza, 3 maggio 1982
IV Convegno Nazionale Federmeccanica, Firenze, 22 giugno 1981
Conferenza interregionale di sindacalismo moderno, Milano, 9 marzo 1981
XXI Convegno Nazionale di Studio degli Economi Cattolici, Roma, 4 marzo 1981
Convegno Api-colf - Nuove forme di collaborazione familiare, Frascati, 9 maggio 1979
Efficacia e applicazione del contratto collettivo nel rapporto di lavoro domestico, Milano, 28 aprile 1977
Convegno di studi sulla struttura del salario, Milano, 24 febbraio 1977
4) ARTICOLI E SAGGI
Trattamento economico dei dipendenti regionali addetti agli organi di governo, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2024, 47
Comparto Funzioni Centrali, il Ccnl 2022 - 2024, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2024, 44
Il Protocollo Fidae Scuola Sicura, una linea guida per la tutela integrale dei minori nelle scuole cattoliche, in "Docete", 2024, 41, 8;
Pubblico impiego: doverosa la ripetizione della retribuzione indebita, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2024, 37
Dirigenti dell'Istruzione e della Ricerca, firmato il ccnl; in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2024, 35
Part-time, retribuzione del lavoro supplementare e straordinario; in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2024, 33
Il titolare effettivo nelle diverse forme giuridiche di gestione delle opere degli enti ecclesiastici, in "Rivista Agidae", 2024, 14
Pubblico impiego, il Ccnl per i dirigenti delle Funzioni Locali in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2024, 31
Il contrasto alle fake news in ambito lavorativo, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2024, 22
Appalti pubblici e salario minimo, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2024,16
Licenziamenti collettivi, per la Corte costituzionale la tutela resta indennitaria, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2024, 3, 20
Riduzione del salario accessorio e mancata graduazione delle funzioni dirigenziali, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2024, 2, 24;
Il termine entro cui far valere il diritto alle ferie, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2023, 50, 18
Tutela dei minori dagli abusi e responsabilità del personale scolastico, in "Docete", 2023, 37, 4
Nuovo Ccnl per i dirigenti medici, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2023, 11, 28
Lavoro e sistemi educativi: corrispondenze e discrasie, in "Rassegna Cnos", 2023, 2, ins. III
Emersione dal lavoro nero: interviene la Consulta, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2023, 32, 24
L'omesso invio di copia della comunicazione iniziale non incide sulla validità del licenziamento collettivo, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2023, 31, 25
Termini di pagamento Tfr/Tfs, questioni di costituzionalità inammissibili, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2023, 28, 95
Lavoro notturno: parità di trattamento derogabile per un legittimo scopo, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2023, 24, 16
Trasporto su strada: la delega di funzioni non può servire a eludere il requisito di onorabilità, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2023, 23, 18
Professionisti: la legge sull'equo compenso alla prova del mercato, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2023, 21, 90
Le conseguenze economiche della cessione d'azienda dichiarata invalida, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2023, 5, 24
La Norma UNI ISO 37301:2021, un buon riferimento anche per i modelli 231, in "Qualità", 2023, 1, 14
Enti locali, il decreto Pnrr-ter cambia le regole sul salario accessorio, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2023, 3, 15
Non spettano i buoni pasto ai dipendenti pubblici in smart working, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2023, 9, 28
Somministrati: possibile una retribuzione inferiore a quella del personale dell'utilizzatore, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2023, 2, 28
Cedu: quando è lecito il controllo del dipendente mediante Gps, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2023, 3, 37
Pnrr, modifiche al codice di comportamento dei dipendenti pubblici, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2023, 1, 21
Anticipo Tfs/Tfr, disciplinato il procedimento per l'intervento del Fondo di garanzia, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2022, 12, 24
Personale della Presidenza del Consiglio, tutte le novità del nuovo contratto collettivo, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2022, 11, 37
Il pubblico impiego nel decreto Aiuti-bis, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2022, 41, 15
Pubblico impiego, mansioni superiori e diritto al trattamento economico, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2022, 10, 39
Applicabilità ai dirigenti del blocco anti-Covid dei licenziamenti, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2022, 36, 39
Tredicesima e quattordicesima escluse dall'indennità per congedo straordinario, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2022, 8-9, 33
Ferie: parità di trattamento nella somministrazione di lavoro, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2022, 22, 42
Case di cura accreditate: illegittima la clausola impositiva di manodopera, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2022, 21, 26
Crisi d'impresa: nuove procedure prefallimentari e diritti dei lavoratori, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2022, 20, 22
Nessuna indennità se la posizione organizzativa non viene istituita, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2022, 5, 15
PNRR: le linee guida in materia di diritti dele persone con disabilità, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2022, 16, 61
Pubblico impiego, L'indennità risarcitoria per lavoro a termine illegittimo, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2022, 4, 42
Corte Ue: la proporzionalità delle sanzioni in materia di lavoro, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2022, 12, 30
La libera circolazione dei lavoratori nella nuova legge europea, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2022, 7, 21
Pubblico impiego, sottoscritta l'ipotesi di Ccnl del comparto delle Funzioni Centrali, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2022, 2, 46
Il pubblico impiego nella legge di bilancio, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2022, 2, 59
La pubblica amministrazione può chiedere consulenza professionale gratuita, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2021, 47, 42
Corte Ue: quando la formazione professionale è tempo di lavoro, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2021, 46, 58
La tutela dei lavoratori stranieri occupati nel settore del lavoro domestico tra nuovo Ccnl e sfide per il futuro, in "Dossier statistico immigrazione", Idos, 2021, 296
Pubblico impiego: rientro in presenza e controllo dei green pass, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2021, 42, 29
Pubblico impiego, definiti i comparti di contrattazione, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2021, 10, 46
Il green pass nel pubblico impiego in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2021, 39, 41
Green pass e vaccinazione anti-Covid, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2021, 35, 17
Il modello organizzativo e la procedura whistleblowing UNI, in Unificazione e Certificazione - La Rivista della Normazione Tecnica", 2021, 4, dossier, 22
Licenziamenti collettivi e contratti di prossimità: l'indennità di preavviso, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2021, 8-9, 43
Per una cultura della pace contro ogni tipo di violenza, Avvenire, 25 luglio 2021
Distacchi intra Ue e dumping sociale: l'Ispettorato adegua le linee guida, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2021, 27, 42
Firmata la definizione dei comparti di contrattazione nel pubblico impiego, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2021, 22, 89
Omessa denuncia contributiva: non è reato se manca il dolo specifico, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2021, 5, 40
Emergenza Coronavirus: l'impiegato che assiste la madre disabile ha diritto al lavoro agile, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2021, 7, 21
Pubblico impiego: firmato il ccnl per i dirigenti delle funzioni locali, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2021, 2, 41
Il trattamento dei magistrati onorari viola le direttive Ue, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2021, 6, 53
Pubblico impiego e lavoro agile: varate le linee guida sul piano organizzativo, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2021, 1, 29
Giudici di pace, riconosciuto il diritto al rimborso delle spese di difesa, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2020, 50, 77
Lavoro agile: la pubblica amministrazione di fronte alla nuova crisi sanitaria, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2020, 44, 30
Pubblico impiego, Approvato l'accordo quadro per l'anticipo Tfs/Tfr, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2020, 38, 50
Il rimborso del costo del distacco di personale è rilevante ai fini Iva, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2020, 7, 14
Pubblico impiego, l'anticipo del trattamento di fine servizio, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2020, 28, 50
Pubblico impiego l'accordo per i dirigenti delle funzioni centrali, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2020, 7, 34
Quale Europa dopo la sentenza della Corte tedesca sul quantitative easing, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2020, 21-22, 54
Lavoro agile: la pubblica amministrazione si attrezza per la "fase 2", in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2020, 21-22, 22
Furbetti del cartellino: il danno all'immagine della pubblica amministrazione, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2020, 19, 49
Coronavirus: ancora una proroga della sospensione dei processi, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2020, 17, 54
Coronavirus: prorogati i termini di sospensione delle udienze e di compimento degli atti, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2020, 14, 66
Coronavirus, nuove misure organizzative per la pubblica amministrazione, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2020, 14, 69
Coronavirus, sospesa anche l'amministrazione della giustizia, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2020, 13, 35
Coronavirus banco di prova per il lavoro agile nella pubblica amministrazione, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2020, 12, 30
Appalto e somministrazione illecita, sanzioni non applicabili alla pubblica amministrazione, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2020, 6, 46
Le attività di religione e di culto e le attività diverse nei rapporti di lavoro: gli orientamenti più recenti dell'Unione europea, in "Agidae", 2019, 6, 10
Recupero credito per spese legali con rito del lavoro, responsabilità aggravata, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2019, 43, 33
Pubblico impiego: le linee guida per il collocamento obbligatorio, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2019, 38, 15
Doppia retribuzione se la cessione d'azienda è illegittima, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2019, 8-9, 44
L'istituzione dell'Ela favorirà la mobilità del lavoro in Europa, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2019, 31, 27
Il pubblico impiego tra concretezza e autonomia regionale rinforzata, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2019, 28, 12
Il decreto concretezza alla prova di assenteismo e ricambio generazionale, in "Quotidiano del Lavoro - Il Sole 24 Ore", 25 giugno 2019
L'applicazione del Regolamento europeo per la privacy nelle scuole cattoliche, in "Docete", 2019, 14, 4
Le notifiche telematiche possono eseguirsi anche di notte, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2019, 18, 23
La prescrizione dei crediti di lavoro dopo la legge Fornero, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2019, 10, 29
Le nuove misure di contrasto della corruzione, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2019, 5, 24
Il congedo per l'assistenza alla disabilità spetta al figlio che ancora non convive, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2018, 50, 2
Legge 104: permessi anche per attività non direttamente assistenziali, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2018, 49, 24
La Corte Ue conferma che la successione di contratti a termine va giustificata, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2018, 44, 31
Verso una scuola antibullismo, in "Docete", 2018, 11, 4
Entra in vigore la riforma del lavoro carcerario, in "Il Quotidiano del Lavoro - Il Sole 24 Ore", 31 ottobre 2018
Crisi di liquidità: retribuire i dipendenti non esclude il reato di omesso versamento delle ritenute, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2018, 11, 17
Stabilizzazione dei precari della scuola: computo ridotto per il tempo determinato, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2018, 39, 15
Indennità di maternità anche per beneficiarie del congedo straordinario, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2018, 31, 22
Trasfertisti abituali, il regime impositivo fiscale e contributivo dell'indennità, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2018, 7, 11
La riforma dei distacchi di personale all'interno dell'Unione europea, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2018, 25, 22
L'uso delle tecnologie digitali nel contesto della scuola: attività didattiche, comunicazioni scuola-famiglia e rilievi penalistici, in "Informatica e diritto", 2017, 1-2, 419
Costituzione ed estinzione delle fondazioni ecclesiastiche, in "Notiziario Cnec", 2018, 6, 19
Le risoluzioni alternative delle controversie nei nuovi parametri forensi, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2018, 21, 16
L'ente ecclesiastico entra nel Terzo settore, in "Notiziario Cnec", 2018, 5, 4
La copia della busta paga su supporto informatico costituisce piena prova, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2018, 5, 19
Pubblico impiego, novità nel trattamento normativo dopo i rinnovi contrattuali, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2018, 16, 54
L'obbligo retributivo in caso di intermediazione di manodopera illegittima, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2018, 4, 43
La soglia di punibilità dell'omesso versamento di ritenute contributive, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2018, 3, 20
Il periodo di reperibilità in un luogo prestabilito è orario di lavoro, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2018, 11, 23
Le tipologie di enti del Terzo settore a confronto, in "Agidae", 2017, 6, 31
Almaviva, disposta la reintegrazione nel posto di lavoro per 153 licenziati, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2017, 47, 23
Anticorruzione e antimafia nell'Intesa Anac-Dna, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2017, 46, 21
Il lavoro nelle imprese sottratte alla mafia, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2017, 45, 17
Il docente "antibullo" - Tre importanti novità in materia di bullismo, in "Agidae", 2017, 5, 34
Corte Ue, la tutela della lavoratrice nel periodo di allattamento, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2017, 43, 22
Contratti pubblici, la prestazione professionale può essere gratuita, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2017, 41, 28
Ryanair: no alla giurisdizione esclusiva dei giudici irlandesi, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2017, 39, 15
Licenziamenti, sospetto di incostituzionalità per il Jobs Act, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2017, 34, 18
E' nullo il contratto a termine che succede ad un co.co.pro. illegittimo, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2017, 31, 30
Dalla riforma Madia nuove modifiche all'ordinamento del pubblico impiego, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2017, 29, 26
Crisi della famiglia e criticità per le scuole paritarie, in "Rivista Agidae", 2017, 4, 53
L'identità del nascituro, in "L'Arco di Giano", II, 2017, 73
Incentivi all'esodo e riliquidazione dell'imposta, nessun onere per il datore, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2017, 26, 68
Licenziamenti in Almaviva: non c'è stato comportamento antisindacale, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2017, 21, 45
Danzatrici collocate a riposo prima degli uomini, rinvio alla Corte Ue, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2017, 15, 90
Premio di fedeltà e Tfr, istituti retributivi diversi rivendicabili anche in processi separati, in "Il Corriere delle paghe - Il Sole 24 Ore", 2017, 4, 20
La riforma Madia travolta dalla Corte Costituzionale, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2016, 50, 14
L'accordo Governo - sindacati sulla contrattazione nel pubblico impiego, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2016, 49, 88
La natura giuridica delle attività di accreditamento, in "Qualità", 2016, 6, 17
Conciliazione vita e lavoro nella Risoluzione del Parlamento Europeo, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2016, 40, 19
I distacchi transnazionali all'interno dell'Unione Europea, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2016, 32-33, 21
Licenziamento obbligatorio per i "furbetti del cartellino", in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2016, 29, 26
Timbrature irregolari della presenza, il ccnl non consente di licenziare, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2016, 28, 27
Licenziamenti nel pubblico impiego e applicabilità della Legge Fornero, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2016, 26, 30
Il lavoro nel nuovo codice degli appalti pubblici, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2016, 18, 12
Lavoro accessorio senza limiti nel settore pubblico?, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2016, 16, 50
Aspetti legali del bullismo, in "Rivista Agidae", 2016, 1, 25
I licenziamenti disciplinari tra legge Fornero e Jobs Act, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2016, 9, 29
La qualificazione delle professioni non organizzate, in "Notiziario Asla", 3, 2016
Il ruolo dell'avvocato nei sistemi di gestione, in "Notiziario Asla", 3, 2016
Valore probatorio delle buste paga, in "Il Corriere delle Paghe", 2016, 2, 18
Sicurezza e cultura, le parole chiave nella legge di stabilità, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2016, 2, 54
Medici, nuove regole sulla durata del lavoro e sul riposo, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2015, 46, 25
Indennità di maternità alle professioniste qualunque sia l'età dell'adottato, in "Il Quotidiano del Lavoro - Il Sole 24 Ore", 27 ottobre 2015
Lo sciopero non può più impedire l'apertura dei musei, in "Il Quotidiano del Lavoro - Il Sole 24 Ore", 23 settembre 2015
Trasfertisti: il tempo di andata e ritorno dal domicilio è orario di lavoro, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2015, 37, 12
Definite le tabelle di equiparazione per la mobilità nel pubblico impiego, in "Il Quotidiano del Lavoro - Il Sole 24 Ore", 22 settembre 2015
I profili lavoristici della Riforma Madia, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2015, 35, 17
Contrattazione pubblica e vincoli di bilancio: il ruolo del sindacato, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2015, 32-33, 39
Le assenze per accertamenti sanitari sono di nuovo considerate "malattia", in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2015, 20, 25
Rito Fornero e nuovo art. 18 anche per i dipendenti pubblici, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2015, 11, 52
Niente tasse e niente contributi in caso di conciliazione, in "Rivista Agidae", 1, 2015, 7
Distacchi intraeuropei: diritto al salario minimo per evitare la concorrenza sleale, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2015, 9, 22
Pubblico impiego: prorogato il blocco delle retribuzioni, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2015, 2, 35
Note disciplinari, rischi civili e penali per i docenti, in "Orizzonte scuola", intervista del 1° dicembre 2014
No della Corte di Giustizia europea alle supplenze infinite, in "Il Quotidiano del Lavoro - Il Sole 24 Ore", 28 novembre 2014
Part time: quando è possbile la trasformazione unilaterale, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2014, 42, 23
Legittima la reintroduzione del Tfs nel pubblico impiego, in "Il Quotidiano del Lavoro - Il Sole 24 Ore", 31 ottobre 2014
Scuola: la responsabilità penale dell'educare, in "Notiziario Cnec", 2014, 7, 11
L'anzianità di servizio dei dipendenti pubblici stabilizzati, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2014, 38, 25
I riposi giornalieri spettano al padre se la madre è casalinga, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2014, 37, 39
Permessi sindacali nel settore pubblico, in "Il Quotidiano del Lavoro - Il Sole 24 Ore", 18 settembre 2014
Riforma della pubblica amministrazione: un passo incerto che non risolve i problemi, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2014, 34, 20
Indennità di licenziamento e transitoria riduzione retributiva, in "Il Quotidiano del Lavoro - Il Sole 24 Ore", 23 giugno 2014
Il piano anticorruzione: si profila un ulteriore impegno?, in "Rivista Agidae", 2014, 3, 34
L'indennità sostitutiva delle ferie spetta agli eredi, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2014, 27, 14
Semplificazione e crescita: parole-chiave per il pubblico impiego, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2014, 26, 16
In maternità non si perde il diritto di soggiorno, in "Il Quotidiano del Lavoro - Il Sole 24 Ore", 23 giugno 2014
Il pubblico impiego nella prospettiva della "amministrazione sobria", in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2014, 19, 60
Rivista Droga e abuso dei mezzi di educazione e correzione, in "Agidae", 2014, 1, 21
Il pubblico impiego è incompatibile con la libera avvocatura, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2014, 7, 23
Contratto a termine illegittimo: l'indennità risarcitoria al vaglio del giudice europeo, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2014, 5, 32
Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2013, 27, 22
Figure di collaborazione alla famiglia, in "Familia et vita", 2012, 2-3, 581
Contratti a termine: l'intervallo temporale in caso di successione, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2012, 40, 12
Spending review: cade la scure sul pubblico impiego, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2012, 30, 29
La difficile prova della discriminatorietà del rifiuto di assunzione, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2012, 20, 17
Il nuovo statuto delle imprese: riflessioni sul settore delle certificazioni e dell'accreditamento, in "Unificazione & Certificazione", 2012, 3, 43
Pubblico impiego e maternità: congedo parentale interamente retribuito, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2012, 14, 28
La successione di assunzioni a termine per esigenze sostitutive, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2012, 8, 23
Attendere troppo prima di iniziare la causa può far perdere i diritti, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2011, 50, 42
Il contratto di lavoro con il docente non abilitato è nullo, in "Agidae", 2011, 6, 36
Pubblico impiego: norme più rigorose per la gestione degli esuberi, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2011, spec. Legge di stabilità 2012, XXXVIII
L'accertamento dell'inidoneità al lavoro dei dipendenti pubblici, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2011, 43, 39
Dirigenti e dipendenti pubblici: i nuovi sacrifici imposti dalla crisi, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2011, 37, spec., LII
Le modifiche al prolungamento del congedo parentale, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2011, 32-33, spec., X
La crisi impone nuove riduzioni di spesa nel pubblico impiego, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2011, 31, spec., XXXIII
La cessione della preponente può costituire causa di recesso dell'agente, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2011, 29, 70
Il piano di stabilizzazione dei precari della scuola, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2011, 23, ins., XX
SG e modelli organizzativi, in "Qualità", 2011, 2, 25
Il clandestino che non rimpatria non può essere punito con la reclusione , in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2011, 20, 75
Discriminatorio il licenziamento per età pensionabile della dirigente, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2011, 6, 26
Il pubblico impiego nella legge di stabilità 2011, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2010, 50, spec., XVII
Gli interventi per il pubblico impiego, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2010, 44, suppl. "Collegato lavoro", 69
Le nuove responsabilità nella certificazione ambientale e di qualità, in "Unificazione & Certificazione", 2010, 9, 13
Le nuove responsabilità nella certificazione ambientale e di qualità, in "De Qualitate", 2010, 9, 12
Modelli organizzativi, sicurezza sul lavoro e norme volontarie - Legge e magistratura aprono nuovi orizzonti, in "De Qualitate", 2010, 7-8, 13
Certificazione di qualità e responsabilità penale degli enti, in "De Qualitate", 2010, 5, 30
L'insussistenza del rapporto di agenzia vanifica l'azione di arricchimento, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2010, 21, 48
Certificazione di qualità e responsabilità penale degli enti, in "Accredia letter", 2010, 4
Il "punto" sulla sanatoria extracomunitari, in "Impegno", 2010, 3, 11
Il pubblico impiego nella Finanziaria 2010, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2010, 2, ins., XXVI
Pubblico impiego: trattamento economico dei volontari esonerati dal servizio, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2010, 1, 33
Il rapporto di lavoro dei collaboratori parlamentari, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2009, 42, 32
Quando va retribuito lo straordinario ai dirigenti medici ospedalieri, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2009, 30, 46
Pubblico impiego: si torna all'antico con la manovra d'estate, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2009, 29, 23
Carta blu dell'Unione Europea per gli immigrati altamente qualificati, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2009, 27, 26
Maternità: collaborazione non prorogabile se incompatibile con il progetto, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2009, 22, 35
Pubblico impiego: in Gazzetta la riforma Brunetta, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2009, 12, 32
Carta acquisti: gli immigrati sono esclusi, in "Impegno", 2009, 1-2, 3
No dell'Europa alla diversa età pensionabile di uomini e donne nel pubblico impiego, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2008, 46, 104
Cosa cambia con la "manovra d'estate", in "Impegno", 2008, 10, 6
Le novità della "manovra d'estate", in "Documenti Agidae", 2008, 7-8, 7
Pubblico impiego: premi per il merito e sanzioni per lo scarso rendimento, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2008, 28, 77
I modelli organizzativi nella gestione delle attività degli enti ecclesiastici e le soluzioni da evitare nei momenti di crisi, in "Documenti Agidae", 2008, 3-4, 20
Diritto al lavoro e all'accoglienza, in "Impegno", 2008, 4, 5
Agenzie fiscali: licenziamento in tronco per il dipendente corrotto, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2008, 11, 36
Il pubblico impiego nella Finanziaria 2008, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2008, 2, 36
Certificazione di qualità e requisiti cogenti, in "Documenti Agidae", 2007, 11-12, 37
Dizionario penale per la gestione delle attività, in "Documenti Agidae", 2007, 9-10, 13
La certificazione energetica degli edifici, in "Documenti Agidae", 2007, 7-8, 40
Il sostegno domiciliare, in "Impegno", 2007, 8-9, 4
La maxisanzione nella collaborazione familiare, in "Impegno", 2007, 8-9, 4
I contributi di assistenza contrattuale, in "Impegno", 2007, 7, 6
L'utilizzo di Internet e della posta elettronica nel rapporto di lavoro, in "Documenti Agidae", 2007, 4-5, 49
La Finanziaria 2007 e la legislazione dell'emergenza: ricadute sulla gestione delle Opere, in "Documenti Agidae", 2007, 4-5, 18
I nuovi diritti di informazione e consultazione sindacale, in "Documenti Agidae", 2007, 4-5, 9
I requisiti cogenti nella certificazione di qualità, in "Notiziario Cnec", 2007, 6, III
Pubblico impiego: tutte le novità nella Finanziaria 2007, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2007, 2, 78
Finanziaria 2007: alcune novità per il rapporto di lavoro, in "Documenti Agidae", 2006, 11-12, 6
Linee-guida per il rispetto della privacy dei dipendenti, in "Documenti Agidae", 2006, 11-12, 20
Immigrazione: la Cassazione ha detto no agli impieghi negli uffici pubblici, in "Impegno", 2006, 12, 12
L'emersione del lavoro irregolare: un'occasione da non perdere, in "Documenti Agidae", 2006, 11-12, 9
La certificazione di qualità: perché certificarsi, in "Documenti Agidae", 2006, 9-10, 25
Il "punto" sulle assenze giustificate dalla tutela dei disabili, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2006, 43, 23
La successione di contratti a termine nel pubblico impiego, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2006, 39, 15
La casa: tra mutuo, affitto e mobilità, in "Quaderni della Segreteria Generale Cei", Notiziario dell'Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro, 2006, 4, 99
Il lavoro a tempo determinato dopo la sentenza della Corte di Giustizia, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2006, 32/33, 16
La nuova legge di contrasto delle discriminazioni dei disabili; in "Documenti Agidae", 2006, 5-6, 5
Il patrimonio degli Istituti di vita consacrata e delle Società di vita apostolica in funzione delle opere gestite: strumenti, in "Notiziario Cnec", 2006, 6, 9.
Il "punto" sulle assenza per maternità e paternità, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2006, 22, inserto
Trasferimento d'azienda e appalto di servizi; in "Documenti Agidae", 2006, 3-4, 36
Lavoro a progetto in attività tipiche dei dipendenti, in "Informatore Pirola - Il Sole 24 Ore", 2006, 10, 57
La mancanza di forma scritta del contratto di lavoro a progetto, in "Informatore Pirola - Il Sole 24 Ore", 2006, 6, 22
L'assunzione di stranieri privi di permesso è reato, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2006, 1, 20
Norme anti-fumo e tutela della salute in ambiente familiare, in "Impegno", 2005, 10, 6
I permessi giornalieri della neo-madre sono considerati presenza in servizio, in "Informatore Pirola - Il Sole 24 Ore", 2005, 44, 25
La certificazione di qualità negli enti ecclesiastici: un primo bilancio, in "Documenti Agidae", 2005, 7-8, 17
La gestione del rapporto di lavoro secondo i principi di etica e qualità, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2005, 40, 28
L'inquadramento contrattuale dell'assistente familiare, in "Impegno", 2005, 8, 6
La certificazione di qualità degli enti ecclesiastici nei settori socio-assistenziale e socio-sanitario, in "Documenti Agidae", 2005, 5-6, 54
Modelli organizzativi: tempi di lavoro e appalto di servizi, in "Documenti Agidae", 2005, 5-6, 35
Il rinnovo del contratto, in "Impegno", 2005, 3, 12
Il risarcimento dei danni da fumo passivo, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2005, 28, 46
La responsabilità dei superiori e dei legali rappresentanti per le attività dei religiosi, dei collaboratori e dei dipendenti, in "Notiziario Cnec", 2005, 6, 10
Gli appalti di servizi dopo la "riforma Biagi" e l'intervento della Cassazione, in "Documenti Agidae", 2005, 3-4, 7
Il pubblico impiego nella Finanziaria 2005, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2005, 3, 39
Deducibilità fiscale delle spese per l'assistenza familiare a non autosufficienti, in "Impegno", 2005, 1, 11
Lavoro: ora c'è quello intermittente, in "Impegno", 2004, 12, 6
Diritto di accesso ai documenti amministrativi e tutela della riservatezza, in "Documenti Agidae", 2004, 11-12, 19
Decollerà il lavoro a chiamata?, in "Documenti Agidae", 2004, 11-12, 12
La qualità nel servizio alla persona, in "Impegno", 2004, 10, 6
La responsabilità indiretta per danni causati da illeciti dei dipendenti, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2004, 34, 31
La conciliazione delle controversie nel pubblico impiego locale, in "Guida al Pubblico Impiego Locale - Il Sole 24 Ore", 2004, 4, 25
La responsabilità per i reati commessi dai dipendenti, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2004, 18, 19
L'apprendistato nella riforma Biagi, in "Città Ciofs-Fp", 2004, 1, 4
La nuova disciplina dei co.co.co., in "Documenti Agidae", 2004, 2, 5
Il lavoro occasionale nella riforma Biagi, in "Impegno", 2003, 10, 11
La riforma dell'orario di lavoro, in "Impegno", 2003, 7, 6
Responsabilità civile e responsabilità contrattuale nella gestione degli enti ecclesiastici, in "Notiziario Cnec", 2003, 6, 2
Le conseguenze della globalizzazione, in "Impegno", 2003, 3, 6
Ancora una riforma per le cooperative, in "Impegno", 2003, 1, 4
Il pubblico impiego tra tagli e nuove risorse, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2003, 2, 65
Certificazione di qualità e diritto del lavoro, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2002, 37, 74
Collaboratori familiari stranieri: l'emersione del lavoro irregolare, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2002, 35, 28
Il lavoro degli stranieri dopo la riforma dell'immigrazione, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2002, 35, 10
La riforma del lavoro a termine, in "Insieme - Iscol", 2002, 7, 31
La tutela penale della sicurezza del lavoro tra norme generali e norme speciali, in "Massimario di giurisprudenza del lavoro", 2002, 4, 296
La riforma dell'assunzione a termine, in "Impegno", 2002, 3, 11
Assunzione di immigrati irregolari: responsabilità del datore e diritti del lavoratore, in "Impegno", 2002, 2, 13
Il turbamento dell'attività degli organi ispettivi costituisce interruzione di servizio pubblico, in "Massimario di giurisprudenza del lavoro", 2002, 3, 203
Il processo del lavoro nella riforma della cooperazione giudiziaria europea, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2002, 12, 13
Trasferimento d'azienda: il lavoratore può rifiutare il passaggio al cessionario, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2002, 7, 12
La riforma del lavoro a termine, in "Documenti Agidae", 2001, 21
Il recesso per giusta causa nel rapporto di agenzia, in "Agenti & Rappresentanti - Il Sole 24 Ore", 2001 1, 28
La certificazione di qualità, in "Impegno", 2001, 7, 6
Riforme legislative sui trasferimenti di attività e sul lavoro in cooperativa, in "Notiziario Cnec", 2001, 6, 5
Statuto dei lavoratori e retribuzioni contrattuali anche per i soci delle cooperative, in "Impegno", 2001, 4, 21
Lavoro interinale anche per le colf?, in "Impegno", 2001, 3, 12
Il lavoro nelle associazioni di promozione sociale, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2001, 7, 19
L'assistenza sanitaria per i lavoratori stranieri, in "Impegno", 2001, 1, 10
L'attività prestata dai membri degli istituti religiosi al servizio delle opere proprie e di terzi, in "Notiziario Cnec", 2000, 6, 14
Giustizia privata per il pubblico impiego, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2000, 32, 12
Padre Crippa - Una testimonianza più forte dell'azione, in "Impegno", 2000, 6, 6
Distacchi e permessi sindacali nel pubblico impiego, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2000, 23, 36
Il lavoro temporaneo nel pubblico impiego, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2000, 22, 12
La disciplina dei comitati aziendali europei, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2000, 18, 11
La scuola paritaria quale attività non profit, in "Terzo Settore", 2000, 0, 81
Pubblico impiego e libera avvocatura, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2000, 15, 118
Il rapporto biennale sulla parità uomo-donna, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2000, 14, 26
Il risarcimento del danno biologico negli infortuni sul lavoro, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2000, 10, 41
Cumulabilità delle assenze per malattia e infortunio, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2000, 6, 23
Trasferimenti temporanei di personale nell'Unione Europea, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2000, 4, 115
Parità uomo-donna: il finanziamento delle azioni comunitarie, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2000, 3, 22
Legge finanziaria: le novità per il pubblico impiego, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 2000, 1, 54
Assunzioni di personale e pari opportunità, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1999, 46, 14
L'Unione Europea si pronuncia sulla previdenza complementare, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1999, 41, 90
Le linee guida per i contratti individuali dei dirigenti pubblici, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1999, 38, 10
Risarcibilità degli interessi legittimi e rapporto di lavoro pubblico, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1999, 37, 72
E' legittima la doppia previdenza dei professionisti dipendenti, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1999, 29, 80
Trattamento di fine rapporto nel pubblico impiego, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1999, 24, 24
Pubblico impiego e contenimento della spesa previdenziale, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1999, 23, 49
Pubblico impiego:sospesa l'estensione dei giudicati, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1999, 23, 45
La retribuzione accessoria del management pubblico, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1999, 18, 93
Il risarcimento dei danni causati al datore di lavoro, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1999, 17, 12
L'assistenza sanitaria in favore dei cittadini extracomunitari, in "Impegno", 1999, 4, 12
Il lavoro nella scuola tra autonomia e parità, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1999, 11, 82
Appalti di servizi e cessione di ramo aziendale nella direttiva europea, in "Documenti Agidae", 1999, 46
La disciplina dei permessi retribuiti in caso di parto gemellare, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1999, 8, 20
A tutela del bambino - Le normative italiane a difesa dell'infanzia, in "Impegno", 1999, 1, 12
Regolarizzazione dei rapporti di lavoro con extracomunitari, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1998, 44, 14
Le investigazioni private sul personale, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1998, 35, 10
Il pignoramento della retribuzione, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1998, 30, 10
Lavoro gratuito e lavoro volontario, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1998, 26, 44
Locazione di immobili aziendali e sicurezza, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1998, 17, 76
Le nuove regole per i lavoratori extracomunitari, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", inserto, 31 marzo 1998
Ruolo, diritti e doveri dei soci di cooperativa, in "Impegno", 1998, 4, 6
I rapporti tra cooperativa e socio-lavoratore, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1998, 4, 46
Istituzione del giudice unico e processo del lavoro, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1998, 3, 62
La privatizzazione delle fondazioni bancarie passo in avanti verso il pluralismo nel credito, in "Radio banca",1997, 2
Collocamento obbligatorio e personale docente, in "Documenti Agidae", 1997, 16
Il progetto della Bicamerale e il diritto del lavoro, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1997, 11, 62
La nuova gestione previdenziale nelle società a responsabilità limitata, in "Impresa commerciale e industriale", 1997
Iscrizione all'Inps dei socie di s.r.l.: un problema aperto, in "Consulenza", 1997, 22, 870
La rappresentatività sindacale, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1997, 7, 12
Il contratto collettivo si applica al lavoro all'estero?, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1997, 5, 44
Istituzioni ecclesiastiche e iscrizione nel registro delle imprese, in "Documenti Agidae", 1997
La libertà di licenziamento nel non profit, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1997, 4, 58
I diritti sindacali nel settore non profit, in "Guida al Lavoro - Il Sole 24 Ore", 1997, 1, 63
La parità di trattamento, in "Informatore Pirola", 1996, 2995
Fiscalizzazione degli oneri sociali e istituzioni ecclesiastiche, in "Documenti Agidae", 1996
La riforma della rappresentatività, in "Banca Oggi", 1996, 5
Nascono le rappresentanze sindacali europee, in "Aut. sind.", 1995, 10
I dipendenti delle comunità senza fini di lucro, in "Informatore Pirola", 1995, 763
Le procedure sindacali di riduzione del personale, in "Aut. sind.", 1994, 11, 11
La trattativa sindacale unitaria: criterio dettato dalla Costituzione, in "Aut. sind.", 1994, 8, 8
Il lavoro familiare tra diritto dell'emancipazione e giurisprudenza della liberazione, in "Aut. sind.", 1994, 4, 21
Il risarcimento monetario del danno biologico, in "Aut. sind.", 1993, 12, 21
Il lavoratore dequalificato non può ottenere la reintegrazione, in "Informatore Pirola", 1995, 763
L'intesa tra le parti sociali sul viale del tramonto, in "Studi sociali", 1993, 30
L'accordo sul costo del lavoro è fuori del tempo, in "Aut. sind.", 1993, 13
La risarcibilità del danno biologico, in "Informatore Pirola", 1993, 3628
La privatizzazione del pubblico impiego strumento di unificazione del diritto del lavoro e del diritto sindacale, in "Aut. sind.", 1993, 7, 30
Pensioni: la riforma e le sue conseguenze, in "Insieme - Iscol", 1993, 6, 20
La riforma pensionistica tra previdenza obbligatoria e previdenza integrativa, in "Aut. sind.", 1993, 3, 19
L'Europa del capitale e l'Europa dei popoli, in "Aut. sind.", 1993, 3, 44
La riforma della burocrazia unifica il diritto del lavoro, in "Informatore Pirola", 1993, 1690
I princìpi fondamentali della privatizzazione del pubblico impiego, in "Informatore Pirola", 1993, 1580
La privatizzazione del pubblico impiego, in "Leggi nuove", 1993, 1201
Forma scritta per tutti i contratti di lavoro, in "Aut. sind.", 1991, 11, 8
Il ruolo del sindacato nella società e la riforma istituzionale, in "Aut. sind.", 1992, 9, 13
Possibile la denuncia per comportamento antisindacale, in "Guida normativa - Il Sole 24 Ore", 1992, 211, 14
Il licenziamento nei contratti di lavoro e solidarietà, in "Aut. sind.", 1992, 6, 21
Termini brevi per le procedure di prepensionamento, in "Guida normativa - Il Sole 24 Ore", 1991, 26, 25
La nuova disciplina della mobilità, in "Aut. sind.", 1991, 7, 9
La riforma delle pensioni tra previdenza e sanità, in "Aut. sind.", 1991, 2, 4
La riforma del procedimento amministrativo, in "Aut. sind.", 1991, 1
Sciopero nei servizi essenziali: cosa ne pensa il giurista, in "Aut. sind.", 1991, 1, 7
I licenziamenti individuali nelle piccole imprese, in "Aut. sind.", 1990, 6, 33
La rappresentatività sindacale, in "Aut. sind.", 1990, 4, 18
La regolamentazione del diritto di sciopero nei servizi di pubblico interesse, in "Consulenza", 1990, 24, 2271
Prescrizione durante il rapporto di lavoro, in "Consulenza", 1990, 22, 2075
La nuova disciplina del licenziamento, in "Consulenza", 1990, 21, 1913
Il futuro delle pensioni tra solidarietà e previdenzialismo, in "Studi sociali", 1989, 11, 55
I comportamenti illeciti nell'assunzione di dipendenti, in "Consulenza", 1989, 21, 1910
La condotta antisindacale del datore di lavoro, in "Aut. sind.", 1989, 2, 39
Fusioni societarie e aspetti lavorativi, in "Consulenza", 1989, 22, 2289
Le ferie dei dipendenti: diritti e doveri delle parti, in "Consulenza", 1989, 24, 2257
L'ambiente di lavoro e la salute, in "Aut. sind.", 1989, 3, 25
Indennità di fine rapporto di lavoro, in "Aut. sind.", 1989, 2, 11
Il diritto al lavoro del malato di Aids, in "Studi sociali", 1989, 1, 67
L'apprendistato va dimostrato dal datore di lavoro, in "Consulenza", 1989, 4, 336
Come incide sulla retribuzione lo straordinario fisso e continuativo, in "Consulenza", 1989, 1, 60
Quale contratto collettivo è applicabile quando muta l'attività dell'impresa, in "Consulenza", 1988, 44, 4094
I locali delle rappresentanze sindacali aziendali, in "Aut. sind.", 1988, 9, 39
Applicazione dello statuto dei lavoratori al gruppo di società, in "Consulenza", 1988, 39, 3617
Il malato di Aids e il rapporto di lavoro, in "Consulenza", 1988, 38, 3523
E' legittimo ispezionare gli oggetti personali del lavoratore, in "Consulenza", 1988, 36, 3327
Il referendum nelle aziende, in "Consulenza", 1988, 29, 2769
Cosa è l'unità produttiva, in "Consulenza", 1988, 28, 2663
Referendum sindacale questo sconosciuto, in "Aut. sind.", 1988, 2, 13
Ma è vero che il lavoratore malato deve restare sempre in casa?, in "Consulenza", 1988, 22, 2085
La riforma in appello della sentenza che reintegra il lavoratore licenziato, in "Consulenza", 1988, 20, 1897
Il contratto di agenzia si può anche risolvere se non si raggiunge il target di vendita, in "Consulenza", 1988, 17, 1610
Il codice disciplinare deve essere affisso nel luogo di lavoro, in "Consulenza", 1988, 16, 1526
L'applicabilità dello statuto dei lavoratori deve essere dimostrata dal dipendente, in "Consulenza", 1988, 16, 1523
Cassa integrazione e indennità sostitutiva delle ferie, in "Aut. sind.", 1988, 2, 10
Quando il contratto collettivo aziendale può derogare a quello nazionale, in "Consulenza", 1988, 13, 1234
L'insorgere della malattia sospende il godimento delle ferie, in "Consulenza", 1988, 4, 372
La disciplina dell'immigrazione, in "Aut. sind.", 1987, 10, 4
Solo inefficace il licenziamento della lavoratrice madre, in "Consulenza", 1987, 43, 88
Una tassa "semi-illegittima", in "Consulenza", 1987, 39, 11
I diritti sindacali nel pubblico impiego, in "Aut. sind.", 1987, 3, 7
Il referendum sulla giustizia, in "Critica sind.", 1987, 10
Il sindacato e lo statuto dei diritti dei lavoratori, in "Aut. sind.", 1986, 3, 9
La responsabilità del bancario quale indice di professionalità, in "Aut. sind.", 1986, 1, 12
Vanno retribuite le assenze per cure termali, in "Consulenza", 1985, 15, 62
Il trasferimento dei sindacalisti interni, in "Consulenza", 1985, 14, 73
Il trattamento di fine rapporto: anticipazioni, frazionamento e conglobamenti, in "Consulenza", 1985, 14, 73
E' incostituzionale la tassazione della liquidazione), in "Aut. sind.", 1984, 2, 22
Anche ai lavoratori in prova spettano ferie e liquidazione, in "Aut. sind.", 1981, 7, 10
Giustizia a senso unico nel mondo del lavoro, in "Aut. sind.", 1981, 3, 18
Il dopo-Fiat: quale sciopero?, in "Studi sociali", 1981, 1, 58
Incontri semestrali e comportamento antisindacale, in "Aut. sind.", 1980, 6, 2, 11
Detrazioni Ilor e omissione della richiesta, in "Nuova rassegna tributaria", 1979, 5, 18
Il diritto alla libertà di opinione, in "Aut. sind.", 1979, 3, 17
Le note di qualifica nella contrattazione collettiva del credito, in "Aut. sind.", 1979, 1, 9
Diritto alla salute e diritto alla vita, in "Studi sociali", 1978, 353
Trattamento tributario del reddito d'impresa, in "Nuova rassegna tributaria", 1978, 6, 7
La legislazione paritaria del lavoro, in "Aut. sind.", 1978, 4, 17
Natura giuridica del leasing finanziario, in "Nuova rassegna tributaria", 1978, 2, 63
Il licenziamento disciplinare, in "Aut. sind.", 1978, 2, 11
Malattia e licenziamento, in "Aut. sind.", 1978, 1, 18
Statuto dei lavoratori: esperienze e prospettive, in "Studi sociali", 1977, 195
L'ordinamento sindacale in Italia, in "Aut. sind.", 1977, 3, 6
5) DOCENZA IN CORSI DI STUDIO
Corso di Alta Formazione, Università Cattolica - Università Cattaneo - Agidae, Roma - Padova
Master 24, Gestione e strategia d'impresa; Centro di Formazione Il Sole 24 Ore, Roma
Master di specializzazione "H.R. Specialist"; Centro di Formazione Il Sole 24 Ore, Roma
Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali - Ceida, Roma
Corsi di formazione Fonder - Fondo Paritetico Interprofessionale per la Formazione negli Enti Religiosi
Corsi di formazione per auditor ed esperti di sistemi di gestione per la qualità, Agiqualitas, Roma
Corsi di formazione Iafer - Istituto di Alta Formazione per Enti Religiosi ed Ecclesiastici
Percorso formativo per parroci. Le responsabilità civili dei parroci e incaricati di oratorio: il codice etico - Ufficio Nazionale Parrocchie Oratori, Salesianum, Roma
Gestione e incentivazione del personale alla luce del contratto sul pubblico impiego; Centro di Formazione Il Sole 24 Ore, Napoli
Master in sistemi di gestione per la qualità, Ceida, Roma
Corsi di formazione per imprenditori, dirigenti e dipendenti degli istituti religiosi e delle aziende non profit in materia di amministrazione e gestione dell'impresa; U.s.m.i., Roma
I rapporti di lavoro nella pubblica amministrazione: aspetti legali, fiscali e contributivi; Centro di Formazione Il Sole 24 Ore, Roma
Contratti di lavoro e valutazione della dirigenza nella pubblica amministrazione; Centro di Formazione Il Sole 24 Ore, Roma
Corsi di formazione per dirigenti sindacali; Fai della Paganella (Trento)
Corsi sulla sicurezza del lavoro; Agidae, Roma
Corsi sui sistemi di qualità; Agidae, Roma
Corso di studio su "La legislazione dell'emergenza"; Confsal
Scuola per dirigenti di istituzioni scolastiche e socio-assistenziali; Pontificia Università del Laterano, Roma
Corsi di formazione dell'Associazione Gestori Istituti Dipendenti dall'Autorità Ecclesiastica, Lavarone (Trento)
Corsi di formazione per economi di enti ecclesiastici, Cism - Usmi, Roma
Corso di formazione sulla gestione dei sistemi di qualità, dell'Associazione Gestori Istituti Dipendenti dall'Autorità Ecclesiastica, Chianciano (Siena)
6) MEDIA
Rai Radio 1, Radio anch'io, 18 gennaio 2023, avv. Rosaria Romani
R ete 4 Mediaset, «Fuori dal coro», Green pass per i lavori di cura, 21 settembre 2021, avv. Rosaria Romani
Rai, Tgr Lazio, Approfondimento su certificazione verde Covid-19, 21 settembre 2021, avv. Rosaria Romani
Radio Vaticana, «Il mondo alla radio», Emigrazione e Risvolti, 1° luglio 2021, avv. Rosaria Romani
Cambiano le regole per colf e badanti, settimanale "Gente", 9 ottobre 2020, avv. Rosaria Romani
Le novità del ccnl colf, settimanale "Oggi", 1° ottobre 2020, avv. Rosaria Romani
Rai Tre, "Mi manda Rai tre", Sicurezza sul lavoro al tempo del Covid, 22 settembre 2020, avv. Rosaria Romani
Sanatoria: risvolti sull'immigrazione, Radio Varticana, 31 luglio 2020, avv. Rosaria Romani
Sanatoria: reazioni e criticità, Radio Rai 1 "Radio anch'io", 2 giugno 2020, avv. Rosaria Romani
Intervista sul valore delle certificazioni di qualità, Omny Studio, Accredia, "Voce alla qualità", avv. Emanuele Montemarano, 14 marzo 2022
https://omny.fm/shows/accredia/intervista-a-emanuele-montemarano-presidente-dell
Le linee operative per la protezione dei minori nelle opere della Chiesa individuate nel Congresso OIEC di New York - Evento Fidae, avv. Emanuele Montemarano, 4 dicembre 2019
https://www.youtube.com/watch?v=2JVGhnnImqQ
Come rispondere alla normativa della privacy, 24 luglio 2019, avv. Emanuele Montemarano e avv. Paola Raponi
https://www.youtube.com/watch?v=CSBSNFPKlyc
Intervista sulla nuova Prassi di Riferimento UNI su "Prevenzione e contrsto del bullismo", 18 settembre 2018, avv. Emanuele Montemarano
https://www.youtube.com/watch?v=CSBSNFPKlyc
Intervista sulla violenza nelle scuole, Telepace, 21 febbraio 2018, avv. Emanuele Montemarano
https://m.youtube.com/watch?v=1KVHj6XmtUI
Intervista sulla certificazione dell'agricoltura biologica a margine del Convegno sul tema organizzato dall'Università degli Studi di Firenze e dall'Icea, Csl Multimedia, 22 giugno 2016, avv. Emanuele Montemarano
https://www.youtube.com/watch?v=xUK6NZvSCXY
Guardare avanti costruendo il futuro degli enti ecclesiastici, Lombardia TV, 23 aprile 2016, avv. Emanuele Montemarano
Dibattito sulla disciplina giuridica dei lavori di cura, Rai Uno, "Uno Mattina", 11 marzo 2016, avv. Rosaria Romani
Intervista sull'accordo quadro tra Governo e parti sociali del 22 gennaio 2009 a margine del 50° anniversario di costituzione dell'Agidae, Roma, 23 aprile 2010, avv. Armando Montemarano
Intervista sui problemi giuridici dell'immigrazione, 12 Porte Tv, Bologna, 19 maggio 2008, avv. Armando Montemarano
I lavori notturni, Rai Utile, Rai, 14 febbraio 2007, avv. Armando Montemarano
I lavori natalizi, Rai Utile, Rai, 20 dicembre 2006, avv. Armando Montemarano